Mese: Febbraio 2024
Al via il progetto per l’ex Caserma D’Azeglio di Bologna
Dopo l’aggiudicazione in sede di gara indetta dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Politecna è al lavoro per il progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex Caserma d’Azeglio di Bologna, un complesso realizzato tra il 1850 e il 1870, considerato di grande interesse per essere tra le principali architetture militari post-unitarie che hanno contribuito a definire una nuova identità nazionale.
Parte del complesso, un tempo riservata agli alloggi dei militari, è composta da diversi edifici disposti lungo un porticato aperto che delimita una corte interna. Il nuovo progetto, realizzato con Studio Spibs, punta a restituire il complesso al suo originale prestigio assicurando comfort interno ed efficienza senza alterare la sua identità architettonica.

Avviato il progetto di riqualificazione dell’ex Caserma Litta Modignani di Pinerolo
A seguito di aggiudicazione in sede di Gara indetta dall’Agenzia del Demanio, Politecna avvia il progetto per la riqualificazione dell’ex Caserma Litta-Modignani di Pinerolo e avvia la progettazione con Ateliers Alfonso Femia (formerly 5+1AA)
L’intervento di rifunzionalizzazione riguarderà sette edifici del complesso, destinati a ospitare gli uffici e gli archivi dell’Agenzia delle Entrate. Il progetto rientra nella più ampia strategia dell’Agenzia del Demanio, volta a valorizzare architetture storiche sottoutilizzate, per ospitare amministrazioni pubbliche che si trovano in stato di locazione passiva e favorire così la riduzione dei costi di gestione del patrimonio pubblico.
L’ex Caserma Litta Modignani sarà restituita alla collettività preservando il suo valore storico-architettonico, testimone della tradizione militare del territorio. Sorta su un’area che sino agli anni ’30 del secolo scorso costituiva l’originario Campo di equitazione della Scuola Militare di Cavalleria, la caserma fu edificata in fasi successive, con un impianto iniziale realizzato negli anni 1930 – 1940 e successivi ampliamenti fino agli anni ’80 del XX secolo, nella configurazione in cui oggi la conosciamo.
Immagini: ©Atelier(s) Alfonso Femia AF517
