La complessità degli spazi e delle sue componenti è il nostro dominio. Grazie a un team multidisciplinare, supportiamo le imprese nella redazione e produzione di progetti costruttivi As Built, che guidino scelte ottimali per orientarle verso i migliori risultati.
Metodologia BIM: la digitalizzazione del settore AEC
In Politecna la metodologia BIM è nativamente parte dell’iter progettuale e delle procedure che lo caratterizzano. Il processo di digitalizzazione alla base del settore dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AEC) è protagonista di ogni nostro progetto, dalle fasi preliminari di concept fino alla fase manutentiva dell’opera, passando per la fase realizzativa e la gestione del cantiere. L’applicazione della metodologia BIM semplifica e razionalizza la gestione quotidiana dei progetti, e convoglia in un solo sistema tutti i dati relativi a un edificio o complesso, rendendo tutti i soggetti coinvolti parte di un processo collaborativo alla base dell’evoluzione digitale.
Oggi gli spazi comunicano attraverso i dati: ogni segno che tracciamo, dalla più piccola linea al volume più complesso, è un’informazione precisa che, applicata al progetto, rappresenterà scelte consapevoli e virtuose. Lavorare in BIM significa attribuire consapevolezza, valore e qualità ad ogni scelta progettuale. Inoltre, permette di avere una replica virtuale del progetto fisico, garantendo così un maggiore controllo rispetto alle variabili in gioco e un vasto utilizzo del modello stesso.
Concept
Fase Realizzativa
Gestione Cantiere
Fase Manutentiva
Il valore aggiunto della progettazione integrata sviluppata da un team multidisciplinare è inoltre quello di coinvolgere tutte le figure in una progettazione coerente, razionale ed efficiente. In ogni fase progettuale vengono individuati gli Usi BIM funzionali a ottimizzare il processo, determinando i migliori flussi di interoperabilità e un utilizzo funzionale degli strumenti digitali.