La scuola 4.0 di Borgo San Giuseppe si distingue nella città: ha geometrie pure ed elementari per una riconoscibilità funzionale e formale dell’edificio nel suo contesto. Con una superficie di 4.626 mq destinata a circa 463 alunni, lo spazio promuove una didattica collaborativa con ambienti flessibili e riconfigurabili, che favoriscono l’interazione, l’esperienza e la socialità. Il progetto, vincitore del concorso nazionale “Nuove scuole – Futura” nell’ambito del PNRR, adotta soluzioni di Nature-Based Design (NBD) per una maggiore sostenibilità ambientale ed ecologica, con superfici permeabili e non invasive.
Il volume didattico principale è caratterizzato da una modularità spaziale cromatica e materica, interrotta da tre geometrie riconoscibili che ospitano Palestra, Auditorium e Biblioteca. L’intersezione di questi elementi crea degli ambienti a loro volta flessibili e contaminati da attività informali. Il percorso principale che connette i tre piani della scuola si sviluppa all’interno dell’Auditorium circolare creando uno spazio interattivo che porta gli studenti a scoprire diverse dimensioni del paesaggio didattico, mentre il volume della Biblioteca ospita un’ampia gradonata sulla quale gruppi di alunni potranno svolgere attività ricreative o di apprendimento informale. Un’ulteriore scala, inoltre, connette il piano secondo al piano di copertura, attraverso un piccolo patio.
L’apprendimento collaborativo che ispira il progetto si declina in un paesaggio didattico con spazi di relazione ed eventi di diversa natura. Il percorso d’ingresso alla Mensa, ad esempio, è arricchito dagli orti didattici, affinché siano gli studenti stessi a trasformare in pietanza i prodotti coltivati, sviluppando educazione e sensibilizzazione al tema dell’alimentazione.
La pensilina circolare al centro del lotto si contrappone al volume della Biblioteca creando spazi che permettono di vivere il momento dell’apprendimento in maniera alternativa. Il grande volume circolare dell’Auditorium accompagna, tramite un lieve declivio, verso la cavea dell’anfiteatro, ospitando qui uno spazio dedicato all’espressione artistica. Il volume della Palestra, infine, è rivolto verso il parco ed è circondato da un playground che offre modelli alternativi per svolgere l’attività sportiva.