Architettura e cinema: siamo in prima fila

Siamo primi in classifica per la progettazione esecutiva e l’esecuzione di lavori di un teatro di posa all’interno di Cinecittà, i più grandi studi di produzione cinematografica d’Europa. 
 
La nostra proposta, presentata insieme a Italiana Costruzioni SpA, punta ad ottenere i più alti standard di efficienza energetica, contribuendo a migliorare la qualità ambientale del suo contesto. A questo si aggiunge l’attento studio del potere fonoisolante dell’intero edificio, con un notevole miglioramento del comfort acustico. In linea con il principio Do No Significant Harm (DNSH), il teatro prevede soluzioni non invasive per l’ambiente e un approccio circolare. Il progetto concorre a rendere questa una delle più interessanti operazioni di restyling nella storia di Cinecittà, che beneficia dei fondi PNRR per promuovere la cultura, le arti e lo spettacolo.

Politecna tra le European fast-growing companies del Financial Times 

Il prestigioso quotidiano britannico ha incluso Politecna Europa tra le aziende europee con la maggiore crescita di fatturato tra il 2018 e il 2021. In base alla classifica stilata dal FT sulla base dei dati forniti da Statista su 1000 aziende europee, Politecna ha conquistato il 209° posto. Un risultato straordinario che riconosce le grandi professionalità del nostro team di oltre 120 ingegneri e architetti.   

Con un notevole incremento del fatturato, anno dopo anno rafforziamo il nostro impegno per costruire spazi sempre più innovativi, inclusivi e sostenibili. Prosegue così il nostro percorso di crescita, che ci permette di sviluppare sempre più l’eccellenza della nostra offerta all’interno del Competence Center del Gruppo Planet Smart City. 

A Milano un nuovo Padiglione commerciale per il più grande hub alimentare d’Italia 

Politecna Europa celebra un nuovo risultato! Il progetto che abbiamo presentato con Italiana Costruzioni si aggiudica la realizzazione di un Nuovo Padiglione del Comprensorio Agroalimentare di Milano, il principale mercato all’ingrosso d’Italia.  

L’edificio, con una superficie di circa 90.000 mq, sarà composto da una galleria commerciale contenente più di 200 punti vendita ortofrutticoli. Grazie all’analisi CFD (Fluido dinamica) sul modello BIM, il progetto usa soluzioni termiche passive, assicurando comfort interno e qualità degli ambienti. 

Affidata a Politecna la nuova Sede degli Uffici della Questura di Genova

Oggi più che mai, progettare significa interrogarsi su come generare valore per la comunità che accede a spazi e servizi, una missione che abbiamo a cuore e a cui dedichiamo la nostra ricerca. L’Agenzia del Demanio ha affidato a Politecna Europa e a Progetto CMR la progettazione per la realizzazione della nuova Sede degli Uffici della Questura di Genova presso la Caserma Nino Bixio.

La proposta di Masterplan prevede una accurata distribuzione delle funzioni per i rispettivi utenti, con aree verdi esterne per l’Ufficio Immigrazione e un adeguato sistema di wayfinding, assicurando comfort ed efficienza. Il progetto prevede un edificio energeticamente autonomo, ponendosi come obiettivo l’ottenimento della certificazione LEED GOLD e la conformità ai criteri del protocollo WELL.

Leggi il comunicato stampa

Verso i nuovi laboratori di Ingegneria Civile dell’Università La Sapienza di Roma

Siamo in prima linea verso i nuovi laboratori di ricerca della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale per l’Università La Sapienza di Roma.

Il progetto, presentato insieme a Italiana Costruzioni SpA, è primo nella graduatoria di aggiudicazione preliminare, e punta a riattivare lo spazio per favorire la socialità, la sostenibilità e la qualità architettonica per la comunità accademica ospitata. Un tassello fondamentale per la rigenerazione dell’area della stazione Tiburtina, secondo scalo ferroviario della città di Roma. 

Politecna Europa scala la classifica dei Leader della Crescita 2023

Politecna Europa si è posizionata tra i primi 40 “Leader della Crescita 2023”, la classifica stilata da il Sole 24 Ore e da Statista, dedicata alle 500 aziende italiane che hanno registrato la crescita di fatturato più consistente nel triennio 2018-2021. 
 
Con un incremento del giro d’affari superiore al 100% nel periodo considerato e un numero di collaboratori arrivato al di sopra di 120 nell’ultimo anno, siamo orgogliosi del lavoro che stiamo svolgendo, contribuendo a innovare, giorno dopo giorno, il mondo del real estate in Italia e all’estero. Un percorso di crescita che in futuro diventerà sempre più intenso e innovativo grazie all’ingresso di Politecna nel Gruppo Planet Smart City.